È necessario compilare tutti i campi.

Chiudere il modulo appuntamento

Lo strabismo è spesso piu’ occulto di quello che si pensa

Lo strabismo è spesso piu’ occulto di quello che si pensa
icon
Lo strabismo è spesso piu’ occulto di quello che si pensa

Vecchi Commenti

Questo disallineamento degli assi oculari, che colpisce il 3-4% della popolazione italiana, infatti, in alcuni casi è evidente, mentre in altri è lieve tanto da passare inosservato fino all’età adulta. Ci sono dei metodi, però, che ci permettono di scoprirlo. Ad esempio guardando un film in 3D, in quanto lo strabico non ha visione tridimensionale, ma vede con un occhio solo. Oppure anche tramite una semplice foto con il flash del cellulare, che permette di verificare la simmetria degli occhi. Ci sono persone, poi, che se ne accorgono ricercando le cause di un mal di testa persistente o di un torcicollo. Si tratta comunque di un problema diffuso, ma ancora poco conosciuto, mal diagnosticato e non sempre curato in modo appropriato. La prevenzione è fondamentale e soprattutto una diagnosi entro i 3 anni può essere fondamentale per evitare danni permanenti.

  • Condividi

Informazioni sull’autore

icon

Articoli correlati

Invio commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati (*).

Leave a Reply

E’ possibile usare questi tag e attributi <abbr title=“HyperText Markup Language”>HTML</abbr>:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>