Chirurgia Refrattiva
La chirurgia refrattiva è un tipo di chirurgia usata per correggere i vizi refrattivi dovuti ad un difetto di focalizzazione delle immagini sulla retina. L’intervento chirurgico subentra quando i difetti sono molto forti o molto sbilanciati tra un occhio e l’altro, per cui l’uso degli occhiali o delle lenti non basta.
Con la chirurgia refrattiva si interviene sulla cornea o sul cristallino per correggere i difetti visivi.
Principalmente sono la miopia, l’ipermetropia l’astigmatismo. Ad essi si deve aggiungere la presbiopia. La loro entità viene espressa in diottrie e, nel caso dell’astigmatismo, anche da un asse espresso in gradi che ne indica l’orientamento. I vizi refrattivi possono essere corretti ricorrendo a diversi tipi di intervento: la classificazione primaria è tra chirurgia corneale e intraoculare nel caso si vada ad agire sulla cornea o sul cristallino.
L’intervento prevede successivamente un periodo di assestamento di qualche mese e non sempre c’è garanzia dell’ottenimento di una visione perfetta di 10/10. Sebbene la capacità visiva migliori sempre, talvolta può rimanere un piccolo residuo refrattivo che spesso può però essere corretto grazie a un secondo intervento di entità minore.