
Miopia
La miopia è un’anomalia refrattiva, a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto distante non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti a essa. La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati e la visione migliora con la riduzione della distanza a cui si guarda. Rientra nei difetti della vista insieme all’ipermetropia e all’astigmatismo.
I principali sintomi dovuti alla miopia possono essere l’affaticamento oculare, bruciore agli occhi, mal di testa, riduzione della vista e vista offuscata, cause degli sforzi che l’occhio effettua per cercare di rendere nitide le immagini ad una certa distanza.
La miopia è dovuta generalmente a una lunghezza eccessiva del bulbo oculare. Un’altra causa può essere un’alterata curvatura delle superfici rifrattive dell’occhio. Un’ulteriore potrebbe essere l’ereditarietà o l’eccessivo sforzo e il protrarsi del lavoro dell’occhio.
La miopia viene classificata in 3 stadi e, come tutte le anomalie di rifrazione dell’occhio, viene misurata in diottrie. Fino a -3.00 diottrie si tratta di miopia lieve e si considera un difetto visivo in un occhio altrimenti sano, da -3.00 a -6.00 diottrie si tratta di miopia media, mentre una miopia maggiore di -6.00 diottrie è considerata di grado elevato. La miopia è definita patologica, quando si associa a patologie corio-retiniche o oculari come distacco della retina o glaucoma.
>
I metodi di correzione possono essere molteplici. Solitamente, il primo approccio, è quello di compensarla con lenti negative che permettono di spostare il fuoco sulla retina e quindi vedere le immagini a fuoco. La correzione non è solo oftalmica, quindi mediante occhiali, ma può anche avvenire attraverso lenti a contatto, approcci rieducativi (visual training) e infine approcci chirurgici. In base al grado di miopia e alle esigenze del soggetto si preferirà un metodo correttivo piuttosto che un altro. Per la correzione chirurgica si usa il termine chirurgia refrattiva, solitamente tramite laser, che modifica la curvatura della cornea, diminuendo il potere rifrattivo della cornea, compensando la miopia. Le tecniche più utilizzate sono la PRK e la LASIK. Altri trattamenti chirurgici in uso sono gli impianti di lenti fachiche e la sostituzione del cristallino.
Prevenzione
Recenti studi hanno evidenziato come uno stile di vita sano possa tardare o rallentare la miopia; in particolare viene consigliato ai bambini e agli adolescenti di trascorrere ogni giorno del tempo all’aria aperta. Ovviamente sono di elevata importanza le visite periodiche dall’oculista per tenere sempre sotto controllo la situazione visiva.