Un medico attento ed amabile,ma soprattutto bravo. Mi ha operato di cataratta e il risultato [...]
Vedi articoloAttualmente nell’equipe dell’Università di Tor Vergata presso il Policlinico Casilino di Roma come Chirurgo Oftalmico svolgendo circa 1000 procedure all’anno e titolare dell’insegnamento di Anatomia dell’Apparato Visivo nel corso di laurea per Ortottisti e Assistenti di Oftalmologia.
Il Dott. Verrecchia dal 2009 esercita nello studio in Via Sirte 25, nel quartiere Nomentano di Roma. Lo studio è collocato al piano terra del palazzo. Il dottore si avvale della collaborazione della Dott.ssa Federica Federici, ortottista.
E’ possibile telefonare per informazioni e appuntamenti dal Lunedi’ al Venerdi’ dalle ore 08:00 alle ore 20:00
Telefono: +39-06-86390321
Per Emergenze: +393397634630
Email: studio@paoloverrecchia.it
Guarda il nostro studio , i nostri macchinari, ed i video del dott. Verrecchia.
Di seguito gli esami effettuati in studio.
Il test del campo visivo permette di rappresentare graficamente su un tracciato la porzione di spazio che si riesce a vedere con lo sguardo dritto in avanti; è un esame che viene condotto soprattutto per la diagnosi del glaucoma …
L’aberrometria è un esame diagnostico che consente di verificare eventuali alterazioni delle strutture oculari: cornea, cristallino, umor acqueo e corpo vitreo. L’aberrometria fornisce una mappa che permette di individuare eventuali alterazioni delle strutture dell’occhio che determinano deviazioni e distorsioni dei raggi luminosi …
La topografia corneale è un esame per la mappatura della curvatura superficiale della cornea, la lente trasparente dell’occhio. Considerando che la cornea è normalmente responsabile di circa il 70% della capacità refrattiva dell’occhio …
E’ una tecnica che permette di stabilire il numero e lo stato di un sottile strato di cellule della cornea, definito endotelio. Per mantenere la trasparenza corneale è necessaria l’integrità di questo strato di cellule che se danneggiato non si riproduce…
E’ un sistema d’acquisizione basato sull’impiego di luce a bassa coerenza, studiato con lo scopo di ottenere delle immagini in sezione della retina ad alta risoluzione sia in 2 dimensioni che in 3 dimensioni. L’OCT può essere paragonato ad una biopsia non invasiva o ad una TAC dell’occhio …
Di cosa si tratta? La presbiopia è un disturbo della vista che e consiste nella perdita della capacità di mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Interessa chiunque a partire dai 40-45 anni di età. Qual è la causa? La [...]
Leggi altroL’ambliopia o occhio pigro è una patologia che si sviluppa in età pediatrica e si manifesta in tutte quelle condizioni in cui il bambino "non usa" involontariamente un occhio. Infatti quando al cervello giungono due immagini molto diverse tra loro, [...]
Leggi altroLa miopia è un'anomalia refrattiva, a causa della quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto distante non si focalizzano correttamente sulla retina, ma davanti a essa. La conseguenza è che gli oggetti osservati tendono ad apparire sfocati e la [...]
Leggi altroL'astigmatismo è un’anomalia di rifrazione dell’occhio, in cui la curvatura della cornea non è uguale in tutti i suoi punti, chiamati meridiani, ma varia, per cui la cornea non è perfettamente sferica; di conseguenza, il potere del diottro oculare non [...]
Leggi altroDescrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione servizio 3 Descrizione [...]
Leggi altroSeguici per sapere gli ultimi ritrovati scientifici.
Raccontiamo e spieghiamo gli ultimi studi e ritrovati oculsitici etc…
Un medico attento ed amabile,ma soprattutto bravo. Mi ha operato di cataratta e il risultato [...]
Vedi articoloCon il laser a femtosecondi,durante l’intervento di cataratta,effettuiamo tre passaggi fondamentali,che normalmente vengono eseguiti dalle [...]
Vedi articoloCari genitori, nella nuova puntata di questa rubrica mi rivolgo proprio a voi per parlarvi [...]
Vedi articoloIl bambino che soffre di occhio pigro in molti casi può non avere sintomi evidenti; [...]
Vedi articoloL’astenopia è la tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, dovuto ad un sovraccarico di lavoro. [...]
Vedi articoloAvete presenza la sgradevole sensazione che provate quando vi tremano le palpebre? Il termine corretto [...]
Vedi articoloQuesto disallineamento degli assi oculari, che colpisce il 3-4% della popolazione italiana, infatti, in alcuni [...]
Vedi articoloRaffaella Saraceni
Dottore di grande professionalità, ha in cura mio padre affetto da glaucoma da molti anni, si è sempre dimostrato disponibile e paziente Sette anni fa' mia suocera aveva avuto improvvisamente dei disturbi alla vista, il dottor Verrecchia dopo averla visitata le disse di fare un ecografia alla carotide, perché sospettava fosse ostruita Effettivamente risultò vero quanto detto dal dottore, mia suocera aveva un ostruzione del 90% della carotide, fu operata immediatamente Dottore e persona eccellente
Mauro Ferraro
Ingegnere
Riesce a vedere e a farti vedere oltre Tra le righe Più vicine le cose lontane Più nitide le cose vicine Mai sopra le righe Sempre dominante Con un accento sulla tonica In tempi pari o dispari Su quinto rigo Lavoratore indefesso Con pause misurate Attento alle sincopi Corretto nel levare Con il giusto karma Nel ritmo della vita